Una rassegna cinematografica solidale: i film, il volontariato e la sostenibilità in Valle d’Aosta.
La rassegna Con Occhi Diversi associa ciascun film proposto ad un discorso tematico specifico, coinvolgendo le organizzazioni di volontariato attive sul territorio, ed eventualmente testimoni privilegiati, per ragionare assieme su di una problematica o un contesto sensibile di particolare rilevanza sociale.
Lo scopo è quello di coniugare una proiezione cinematografica di qualità con l’approfondimento tematico sostenuto e coordinato dai protagonisti stessi del panorama associativo aostano. Le serate, infatti, prevedono la visione di un film e successivo incontro pubblico introdotto da esperti del settore in ambito cinematografico e alla presenza dei rappresentanti delle organizzazioni di volontariato.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di condividere le esperienze e diffondere sia la cultura del cinema che quella della sostenibilità etica e sociale in senso lato. Per questa ragione i film, selezionati da professionisti del settore, sono veicolo di contenuti specifici di particolare rilevanza, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista delle implicazioni socio culturali.
Un’esperienza ampia, coinvolgente e densa di contenuti ma allo stesso tempo godibile e utile al fine di allargare i nostri stessi orizzonti con semplicità ed efficacia.
Le serate avranno inizio a partire da dicembre 2012 e dureranno fino ad aprile 2013, posizionandole di venerdì sera e distribuendole sul territorio della Valle d’Aosta. Per ogni mese sarà prodotto un calendario specifico.
Gli appuntamenti di DICEMBRE:
venerdì 14/12 :
il tema – La terza età ed il rapporto intergenerazionale
il film – “Le bel age”, di Laurent Perreaut
i contenuti – Una vicenda che ruota attorno al concetto di relazione intergenerazionale.
Claire, diciassette anni, indomabile e ribelle, è orfana e vive con il nonno materno Maurice, compositore misterioso tormentato dal proprio passato. Fieri e solitari i due personaggi si attraggono e si respingono allo stesso tempo. Distanti e simili, le due generazioni in conflitto finiranno per dare un senso, seppur arbitrario, al loro essere famiglia.
gli ospiti – ANTEA Associazione Nazionale Terza Età Attiva
il luogo – presso il 4k, rue malherbes 34 (Aosta)
l’orario – a partire dalle 20.30: introduzione al film, proiezione e a seguire incontro pubblico
venerdì 21/12
tema – l’alcolismo
il film – “Giorni perduti”, di Billy Wilder
i contenuti – Una vicenda che racconta il dramma dell’alcolismo.
Preda dell’alcol per consolarsi degli insuccessi letterari Don Birnam, scrittore in crisi allontana da sé il fratello e la donna che lo ama. Tenta il suicidio ma la donna non si rassegna. Tratto da un romanzo di Charles Jackson, il film è un classico dell’alcolismo come vizio solitario che sfocia, di conseguenza, in uno spettacolo solitario, sullo sfondo di una New York allucinata.
gli ospiti – AA, AL-ANON, ALATEEN, FA: alcolisti anonimi, famigliari e amici di alcolisti, figli di alcolisti, figli adulti di alcolisti
il luogo – Biblioteca Comunale di Chatillon
l’orario – a partire dalle 20.30: introduzione al film, proiezione e a seguire incontro pubblico