“Kino Mon Amour” è la prima offerta formativa disponibile sul territorio dedicata alla materia cinema che, secondo una formula innovativa, sviluppa una didattica capace di seguire ogni tematica a partire da un concetto molto semplice: decifrare il film, le sue storie, i suoi personaggi, gli uomini ed i luoghi che lo hanno generato, con l’obiettivo di fornire gli strumenti minimi per comprendere con più facilità il linguaggio del cinema e il suo essere elemento culturale imprescindibile della nostra società.
Qua di seguito le prime tre proposte per il 2013.
Le iscrizioni apriranno a partire da gennaio 2013.
#1 – la vita
Il cinema totale: il caso Valérie Donzelli.
Quando la vita ed il fare cinema si incontrano, ovvero mettere in scena se stessi ed il proprio mondo.
Classe 1973, Valérie Donzelli è una delle autrici più interessanti della scena internazionale contemporanea. Già autrice di opere quali “la guerre est déclarée” e “la reine des pommes”, Valérie si impone come regista e sceneggiatrice di grande talento grazie alle sue capacità che rendono i suoi film unici per qualità innovative e sensibilità. Il suo sguardo moderno, fresco e poetico si costruisce attorno ad una maniera di fare cinema contemporanea sia rispetto alle soluzioni tecniche ed estetiche che rispetto ai processi produttivi e creativi. Un cinema, quello della Donzelli che affonda le radici dell’ispirazione nella vita stessa dell’autrice, e in particolare anche dei collaboratori che la circondano, e che si lascia poi andare a racconti ora avventurosi ora intimi e sentimentali.
Il corso qui proposto intende riflettere sulle reali potenzialità dell’arte cinematografica in chiave contemporanea attraverso l’esperienza della Donzelli e dei suoi film. Esploreremo la filmografia dell’autrice francese soffermandoci sui passaggi chiave della sua estetica non senza particolare attenzione rispetto ai riferimenti filmici della storia del cinema, pensiamo al cinema di Resnais, Truffaut, e alla Nouvelle Vague in generale, ed alle fonti dai quali essa ha tratto ispirazione. Contestualizzeremo il film in senso estetico e dal punto di vista dei contenuti. In questo senso svilupperemo i temi principali affrontati dall’autrice quali la libertà, la relazione di coppia, la genitorialità ed il dramma della malattia, e li porremo a confronto con le nostre esperienze personali o con quelle della nostra società contemporanea. Procederemo, dunque, insieme verso la comprensione e lo svelamento di una tra le tante possibili interpretazioni dello strumento cinema attraverso storie toccanti e temi cruciali per ciascun individuo.
Periodo: marzo 2013
Durata: 5 incontri, il lunedì e il mercoledì, ore 20.30
Costo: €100 + €20 di iscrizione all’associazione
Luogo: 4K – rue Malherbes 34, AOSTA
a seguire sono previsti i corsi:
#2 – la finzione
Il cinema tra scena e realtà: il caso Harvey Keitel.
Quando l’uomo costruisce il personaggio e viceversa, ovvero l’esperienza di attore di Harvey Keitel.
Più informazioni e contenuti nelle prossime settimane.
Periodo: aprile 2013
Durata: 5 incontri, il lunedì e il mercoledì, ore 20.30
Costo: €100 + €20 di iscrizione all’associazione
Luogo: 4K – rue Malherbes 34, AOSTA
#3 – la verità
Il cinema e l’utopia del racconto del vero.
Quando il film fa i conti con il concetto di verità, ovvero il tema dell’informazione nel cinema di finzione e non.
Più informazioni e contenuti nelle prossime settimane.
Periodo: maggio 2013
Durata: 5 incontri, il lunedì e il mercoledì, 20.30
Costo: €100 + €20 di iscrizione all’associazione
Luogo: 4K – rue Malherbes 34, AOSTA
Per altre informazioni scrivete a:
info@framedivision.com