framedivision promuove l’iniziativa Montagna Sociale Contemporanea
www.montagna-sociale-contemporanea.it
Montagna Sociale Contemporanea è una piattaforma dedicata allo sviluppo di strategie di ricerca, di comprensione e di racconto per immagini della montagna come contesto sociale di particolare interesse in chiave di evoluzione economica e culturale delle comunità alpine della Valle d’Aosta.
L’attività principale di Montagna Sociale Contemporanea è l’istituzione del “Premio Nazionale – Montagna Sociale Contemporanea” che ha come duplice scopo quello di sostenere gli autori operanti a livello nazionale nell’ambito del fotografico e di generare narrazioni originali dedicate al territorio della Valle d’Aosta attraverso lo sguardo creativo di artisti e fotografi.
Montagna Sociale Contemporanea nasce da un’idea sviluppata dall’Associazione Culturale framedivision e da progettoSKIA, soggetti attivi nell’ambito dell’immagine contemporanea in Valle d’Aosta, ed è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta Onlus.
L’edizione corrente, inoltre, si avvale della collaborazione di Cittadella dei Giovani di Aosta, vero e proprio luogo condiviso: una struttura aperta alla comunicazione e alle nuove tecnologie, intesi come strumenti per ridurre le distanze, accrescere i legami, favorire la partecipazione con particolare attenzione al tessuto sociale giovanile.
il premio – Montagna Sociale Contemporanea assegna un premio in denaro di € 4.200 che ha come scopo quello di generare un’esperienza così strutturata:
a) una residenza per un artista della durata massima di otto settimane, con copertura totale dei costi di alloggio e un contributo per i costi di trasferimento e vitto per una cifra non superiore a € 700.
b) la produzione della mostra con un contributo pari ad una cifra non superiore a € 2000 lordi.
c) L’acquisto dell’opera per una cifra pari a € 1500 lordi.
il tema – Nel merito dell’edizione 2017, il candidato sarà invitato a confrontarsi con il tema de il dono. L’idea nasce dalla mission stessa di Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta la quale ha come scopo principale proprio quello di promuovere la cultura del dono. Il vincitore del Premio in oggetto sarà dunque invitato ad interrogarsi sul significato della parola dono e sul significato della parola dono in quanto atto sociale, economico, intellettuale, spirituale o religioso, come fonte di libertà (o eventualmente del suo contrario) personale o collettiva: dal dono della vita (o eventualmente del suo contrario) al dono come azione di sviluppo economico e sociale della comunità. In questo senso, la residenza è da una parte l’occasione per attuare una verifica della presenza sul territorio, articolato e complesso come quello del comune di Villeneuve, del concetto di dono e allo stesso tempo l’occasione per l’autore coinvolto di esprimere una ricerca personale ed intima della propria dimensione in relazione al concetto stesso di dono. Da una parte la civiltà contemporanea, individualista e mercantile, e dall’altra l’uomo con il suo desiderio di scambio e di relazione con l’altro: l’artista tra le due parti interroga e si interroga. Il dono accomuna o separa? Esso è libertà per chi dona come per chi riceve? Può essere motore economico, morale, spirituale nei territori di montagna? In che modo? se esiste il dono, esiste anche il suo opposto? Fare arte, o narrazione, per immagini è donare? Queste sono solo alcune delle domande che vogliono stimolare la fantasia dell’autore coinvolto affinché possa esprimersi artisticamente con creatività e profondità, alla ricerca di ipotesi di risposta e, forse più di tutto, di ulteriori nuove domande.
il luogo – La residenza si svolgerà nel comune di Villeneuve dove l’autore svilupperà la propria ricerca secondo i propri canoni, stili e percorsi artistici personali.
il programma – Sarà possibile candidarsi nella finestra compresa tra il 18 febbraio e il 23 aprile. La nomina del vincitore avverrà entro il giorno 5 maggio. Il periodo di residenza sarà da concordare con il vincitore ed avverrà nel periodo compreso tra il 15 maggio e il 15 settembre. La mostra dell’opera realizzata è prevista per la seconda metà del mese di ottobre presso lo spazio espositivo di Cittadella dei Giovani.