www.montagna-sociale-contemporanea.it
framedivision insieme con progettoSKIA e con Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta Onlus hanno il piacere di comunicare l’avvio della mostra evento esito del progetto Montagna Sociale Contemporanea 2017.
La mostra del fotografo Tommaso Rada prende il titolo Maison Ville Nouveau ed inaugura il giorno 18 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso la sala esposizioni della Cittadella dei Giovani di Aosta.
La mostra ed il progetto sono realizzati grazie alla collaborazione con Cittadella dei Giovani e con il patrocinio del Comune di Villeneuve.
Maison Ville Nouveau è la mostra evento delle opere inedite di Tommaso Rada, fotografo sensibile e dal profilo internazionale consolidato, realizzate durante la Residenza per Artisti svoltasi a Villeneuve (AO) nell’estate 2017. Maison Ville Nouveau è un progetto di ricerca e racconto per immagini della montagna come contesto sociale, culturale ed economico di particolare interesse: in quest’occasione il tema della ricerca è quello de il dono.
Maison Ville Nouveau si presenta come un racconto della complessità che esplora con grazia il territorio e la comunità locale, restituendone un quadro emozionante e mai scontato grazie ad un intenso lavoro sulla ritrattistica e ad un’articolata rappresentazione del paesaggio del quotidiano: una topografia poetica e raffinata della contemporaneità più vicina a noi. In questo senso, la mostra si configura a sua volta come una dimensione articolata, un luogo narrativo, che riflette la complessità dell’approccio dell’artista: generi diversi, linguaggi contrapposti e supporti studiati ad hoc si alternano in un allestimento che affonda le radici nella cultura della fotografia contemporanea.
Qui di seguito un estratto dal testo di commento alla mostra redatto dall’autore Tommaso Rada.
“A Villeneuve la gente é montanara: tosta, introversa, gente che sa cosa vuol dire lavorare molto per riuscire a raccogliere poco, gente solidaria che da valore al lavoro degli altri, e non importa se l’”altro” é Valdostano o straniero. A Villeneuve non esistono abitanti originari; i primi furono coloro che vivevano sulle montagne circostanti, poi quelli che venivano da altre regioni d’Italia per costruire l’autostrada e oggi i migranti dall’Africa, dall’Asia e dai Balcani. Forse perché in fondo sono tutti migranti, e poco importa da dove vieni l’importante é chi sei e come vivi con gli altri, Villeneuve é oggi una comunità multirazziale e multiculturale come poche altre nell’Italia di oggi, un esempio di convivio e socialità dove il senso del vivere in comune si riempie di nuovi significati.”
fotografie di | Tommaso Rada www.radatommaso.com
una mostra a cura di | Alessio Zemoz
una produzione a cura di | Alexine Dayné
apertura mostra | dal 18 al 29 ottobre 2017
orari | dal 18 al 29 ottobre – tutti i giorni – dalle 16.00 alle 23.00
dove | Cittadella dei Giovani – Via Garibaldi 7 – Aosta
MontagnaSocialeContemporanea
un progetto a cura di | framedivision e progettoSKIA
con il sostegno di | Fondazione Comunitaria Valle d’Aosta Onlus
con la collaborazione di | Cittadella dei Giovani
con il patrocinio del | Comune di Villeneuve