venerdì 8 febbraio proiezione #5 – il film

Crescono di intensità gli appuntamenti della rassegna cinematografica solidale CON OCCHI DIVERSI. Dopo la piacevole riscoperta di un film intelligente e sensibile come “Rosso come il cielo”, il programma di febbraio prevede la proiezione del film di animazione “Mary and Max” di Adam Elliot. La serata si svolgerà alla presenza dell’Associazione Valdostana Autismo e del gruppo aostano di Emotivi Anonimi: un’esperienza interamente dedicata alla comunicazione tra persone e alla relazione tra esseri umani che saprà farci riflettere su noi stessi e sul nostro rapporto con mondo che ci circonda.

La proiezione è realizzata con la preziosa collaborazione di “cinemAutismo”, rassegna cinematografica con sede a Torino che si propone di dare visibilità a un mondo ancora poco conosciuto, stimolando la curiosità e il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”. Qui di seguito qualche informazione nel dettaglio rispetto all’iniziativa e il relativo link al sito: www.cinemautismo.it

Dal sito cinemautismo.it:

L’autismo – ma ormai si parla sempre più spesso di “autismi” data l’enorme varietà di sintomi con i quali si manifesta – fa parte dei disturbi pervasivi dello sviluppo e comporta, spesso in modo severo, la compromissione qualitativa dell’interazione sociale e della comunicazione, oltre che modalità di comportamento, attività e interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati. Questi disturbi non fanno parte delle disabilità facilmente riconoscibili e potrebbero esser quindi definiti come delle “disabilità invisibili”, nonostante ne siano affette dalle 40 alle 50 persone su 10.000 (dati contenuti nelle linee guida per l’autismo del’Istituto Superiore di Sanità). Malgrado l’elevata incidenza di tali disturbi sulla popolazione, le difficoltà che le persone con autismo e le loro famiglie devono affrontare ogni giorno restano in gran parte ancora sconosciute nella nostra società.

L’obiettivo di cinemAutismo è quindi quello di dare visibilità a un mondo ancora poco conosciuto, stimolando la curiosità e il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili” e proponendo agli spettatori nuovi strumenti di interpretazione di una realtà solo apparentemente così lontana da quella “normale”.

CinemAutismo nasce da un’idea di Paolo Maranini e Marco Mastino, che, notando un crescente interesse del cinema per il mondo dell’autismo, decidono di pensare una rassegna in grado di avvicinare la società all’argomento grazie all’immediatezza e al coinvolgimento emotivo dei film.
L’idea si concretizza nel 2009, quando Marco Mastino propone l’iniziativa all’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) ed il 26 maggio organizza a Torino la prima edizione, dal nome “Un minimo gesto”.
Solo l’anno successivo, grazie anche all’entrata nello staff organizzativo di Ginevra Tomei, l’evento assume la sua struttura odierna, viene cambiato il nome in “cinemAutismo” e viene fissato il 2 aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo – come giorno di riferimento attorno al quale costruire la rassegna.
Da allora l’iniziativa è andata in crescendo, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e richiamando un grande numero di spettatori.

 

Il link al sito film:

http://www.maryandmax.com

 

il film:

“Mary and Max” di Adam Elliot con: Toni Collette, Philip Seymour Hoffman, Eric Bana.

Animazione, durata 80 min, Australia 2009 – v.o. Sott. ITA

 

Un racconto ai margini delle esistenze di personaggi asociali, emotivamente fragili o al limite affetti dalla Sindrome di Asperger.

 

la proiezione:

venerdì 8 febbraio

a partire dalle ore 20.30

presso lo spazio 4K

 

A seguire incontro pubblico.

Conduce l’incontro: Alexine Dayné.

Partecipa all’incontro: AVA – Associazione Valdostana Autismo e Emotivi Anonimi

Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.