• Home
  • progetti
    • MONTAGNA SOCIALE CONTEMPORANEA
    • LA CAMERA DI ORFEO
      • 2020 > edizione permanente e in residenza – “l’essere naturale”
      • 2018/2019 > edizione permanente – “l’essere gentile”
      • 2017 > edizione in residenza – “l’isolamento”
      • 2016 > edizione permanente – “nasce LaCAMERADiORFEO”
    • junior club
      • STRANGERiNaROOM
      • si•dè•re•o
    • CINEMA: MATERIA PER LE MATERIE
    • FESTIVAL NAZIONALE dello SPORT INTEGRATO e del CINEMA D’INCLUSIONE
    • GATE + CORTIDARTE formazione, educazione, esperienza
    • CON OCCHI DIVERSI
    • CINEMA ALL’APERTO
    • EQUIVALENZE
    • LA MEDUSA, IL VENTO E IL FIORE
  • recensioni
    • SAISON 2019-2020
    • SAISON 2017-2018
    • SAISON 2016-2017
    • SAISON 2015-2016
    • SAISON 2014-2015
  • documentari
    • FERRO
    • riding4000
  • arti performative
    • PSICHE
    • CALIPSO
    • OPHELIA
    • PARHASAR
  • fotografia
    • progettoSKIA
    • EDIZIONI
    • MONTAGNA SOCIALE CONTEMPORANEA
  • vocalclub
    • narrativa
    • poesia
    • dal cinema
    • dal teatro
    • inediti – “BD” di Gilles Cheney
    • inediti – narrativa
    • AD ALTA VOCE
      • AD ALTA VOCE ed.2020
      • AD ALTA VOCE ed.2021
  • framedivision tv
    • una notte con
    • GENTE di GUSTO
    • mestieri in Valle d’Aosta
    • Io ti racconto
    • LUPO
    • PORTRAITS
    • FOTOGRAFI in VdA
    • Storie di abilità
  • about

framedivision

senza trama e senza fine

framedivision

framedivision

senza trama e senza fine

  • Home
  • progetti
    • MONTAGNA SOCIALE CONTEMPORANEA
    • LA CAMERA DI ORFEO
      • 2020 > edizione permanente e in residenza – “l’essere naturale”
      • 2018/2019 > edizione permanente – “l’essere gentile”
      • 2017 > edizione in residenza – “l’isolamento”
      • 2016 > edizione permanente – “nasce LaCAMERADiORFEO”
    • junior club
      • STRANGERiNaROOM
      • si•dè•re•o
    • CINEMA: MATERIA PER LE MATERIE
    • FESTIVAL NAZIONALE dello SPORT INTEGRATO e del CINEMA D’INCLUSIONE
    • GATE + CORTIDARTE formazione, educazione, esperienza
    • CON OCCHI DIVERSI
    • CINEMA ALL’APERTO
    • EQUIVALENZE
    • LA MEDUSA, IL VENTO E IL FIORE
  • recensioni
    • SAISON 2019-2020
    • SAISON 2017-2018
    • SAISON 2016-2017
    • SAISON 2015-2016
    • SAISON 2014-2015
  • documentari
    • FERRO
    • riding4000
  • arti performative
    • PSICHE
    • CALIPSO
    • OPHELIA
    • PARHASAR
  • fotografia
    • progettoSKIA
    • EDIZIONI
    • MONTAGNA SOCIALE CONTEMPORANEA
  • vocalclub
    • narrativa
    • poesia
    • dal cinema
    • dal teatro
    • inediti – “BD” di Gilles Cheney
    • inediti – narrativa
    • AD ALTA VOCE
      • AD ALTA VOCE ed.2020
      • AD ALTA VOCE ed.2021
  • framedivision tv
    • una notte con
    • GENTE di GUSTO
    • mestieri in Valle d’Aosta
    • Io ti racconto
    • LUPO
    • PORTRAITS
    • FOTOGRAFI in VdA
    • Storie di abilità
  • about
Info
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Una donna fantastica – Sebastián Lelio

by gieipi
12 Febbraio 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Nel momento in cui muore improvvisamente il compagno cinquantasettenne, Marina, una ragazza transgender, si rende conto che la sua vita non sarà più la stessa: la famiglia del defunto, capitanata dalla rancorosa ex moglie, ma anche, più in generale, un ambiente ostile perché ancorato a schemi conservatori, ostacolerà la vita della ragazza, che verrà sospettata, inquisita, perquisita, allontanata, privata dalla propria casa, persino picchiata. Animata da una grande sete di vita, strenuamente decisa a voler trovare il proprio posto nel mondo, Marina farà allora valere la propria voce.

Candidato al premio Oscar come miglior film straniero e co-prodotto, tra gli altri, da Pablo Larrain, Una donna fantastica del regista cileno Sebastián Lelio racconta una storia semplice e lineare, quasi didascalica, con una certa consapevolezza registica e un’attenzione verso gli ambienti al cui interno si muove la protagonista. Ci troviamo in una Santiago ipertecnologica, animata da una classe borghese tanto raffinata quanto tradizionalista: il dualismo tra lo skyline modernissimo della città e un sistema di valori non all’altezza dei tempi pervade l’intera struttura del film, sin dentro il suo contenuto (fresco e tradizionale al tempo stesso). Si tratta di un racconto incentrato sulla richiesta di un riconoscimento, capace di indagare la linea che definisce (e per ciò stesso delimita) lo statuto di essere umano dal suo altro: uomini e donne della buona società cilena paiono tutti uniti nel voler escludere Marina dal consorzio umano, declinandola, con voyeurismo e crudeltà, come ibrido bizzarro e perverso.

Concentrandosi sulla battaglia di Marina contro il mondo, il film sfiora a volte il manicheismo, allontanandosene tuttavia grazie a un’interessante riflessione – anche formale – sul rapporto tra realtà e finzione, tra un presente asfittico e un futuro su cui fantasticare: i grandangoli, le carrellate, il montaggio spezzato e, soprattutto, un sapiente utilizzo della componente musicale contribuiscono a aprire il film su una dimensione ulteriore, tanto interna alla protagonista quanto onirica e quindi lato sensu politica. Marina, infatti, è anche una cantante ed è proprio attraverso la musica che il film ci trasmette un senso di libertà possibile, anche con tonalità ironiche (come nel caso dell’utilizzo di (You make me feel) like a natural woman di Aretha Franklin).

La grandezza di Una donna meravigliosa sta tutta nel discreto rifiuto di indugiare sullo status fisico della sua protagonista: Sebastian Lelio ci introduce così con naturalezza nel mondo di Marina, la cui forza civile diviene naturale espressione della propria fame di vita.

di Giulio Piatti

Categories RECENSIONI Saison Culturelle 2017-2018
TagsAretha Franklin cinema giulio piatti pablo larrain recensione Sebastián Lelio transgender Una donna fantastica You make me feel like a natural woman

Navigazione articoli

Previous Post Nothingwood – Sonia KrolundPrevious Post
Next Post Ammore e malavita – Manetti brosNext Post

Articoli recenti

  • Anton Čechov
  • Le vele scarlatte
  • Tutta la bellezza e il dolore
  • Decision to Leave
  • Un anno , una notte

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Gennaio 2021
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Novembre 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Giugno 2014
    • Novembre 2013
    • Giugno 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012

    Categorie

    • ARTI PERFORMATIVE
    • EDITORIA – fotografia contemporanea
    • EVENTI
    • FORMAZIONE
    • PRODUZIONI
    • PROGETTI
    • RECENSIONI
    • Saison Culturelle 2014-2015
    • Saison Culturelle 2015-2016
    • Saison Culturelle 2016-2017
    • Saison Culturelle 2017-2018
    • Saison Culturelle 2019-2020
    • Saison Culturelle 2021-2022
    • Saison Culturelle 2022-2023
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Correlati

    • Copyright © 2023 framedivision
    • Powered by WordPress
    • Theme: Uku by Elmastudio