#2 – LA FINZIONE – sono aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al secondo corso KINO MON AMOUR:

#2 – la finzione

Il cinema tra scena e realtà: il caso Harvey Keitel.

Quando l’uomo costruisce il personaggio e viceversa, ovvero l’esperienza di attore di Harvey Keitel.

Classe 1939, Harvey Keitel ha attraversato le più straordinarie fasi della storia del cinema, quello americano in particolare, portando sugli schermi personaggi paradossali e ambigui, mai banali e né scontati, restituendo allo spettatore una visione della vita, della professione e del mondo assai articolata e complessa, fuori e dentro il cinema. Keitel ha rappresentato l’uomo moderno nei più importanti film che hanno segnato una rottura decisiva con il modo di fare cinema più conformista e diffuso nelle varie stagioni. Basti pensare al suo esordio: una piccola parte del controverso film “Riflessi in un occhi d’oro” del 1967, opera che tra le altre segna il definitivo passaggio dal cinema di matrice classica ad uno dai tratti più moderni che prenderà da lì a poco il nome di New Hollywood. A lungo al servizio di Martin Scorsese, Keitel ci ha offerto performance memorabili anche con registi quali Tarantino, Ferrara, Wang e Campion. Keitel è attore dalla biografia turbolenta e sfuggente, segnata da pericolose cadute nella dipendenza dalle droghe e dal sesso, e da risalite notevoli generate spesso dal suo talento cristallino. Uomo e attore straordinario, spesso oltre il limite, eccessivo e spostato, Keitel mette in scena la sua esistenza stessa di uomo tormentato in un andirivieni creativo tra realtà e finzione, tra vita e recitazione, che ci trascina nelle lande più desolate e dolorose della sua e della nostra anima per poi farci risalire non senza cicatrici rimarginate o ferite sempre aperte.

In questo caso, il corso intende riflettere sulle reali potenzialità dell’arte cinematografica in chiave storica e artistica, attraverso l’esperienza di attore di Harvey Keitel e dei suoi film. Esploreremo la filmografia dell’attore americano ripercorrendo la sua carriera, i suoi personaggi più o meno celebri, le sue storie più o meno scandalose. Come una sorta di cineclub espanso, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di comprensione e analisi dell’elemento cinema, delle sue estetiche e della sua storia, e dunque di riflesso di rielaborazione del contesto storico, sociale e culturale all’interno del quale esso è inserito, al fine di generare una più efficace codifica del nostro presente, cinematografico e non.

Più in generale “Kino Mon Amour”, la prima offerta formativa disponibile sul territorio dedicata alla materia cinema, sviluppa una didattica, secondo una formula innovativa, capace di seguire ogni tematica a partire da un concetto molto semplice: decifrare il film, le sue storie, i suoi personaggi, gli uomini ed i luoghi che lo hanno generato, con l’obiettivo di fornire gli strumenti minimi per comprendere con più facilità il linguaggio del cinema e il suo essere elemento culturale imprescindibile della nostra società.

I corsi “Kino Mon Amour” sono destinati a tutti gli appassionati che desiderano approfondire gli aspetti storici, teorici ed estetici dei film, per capire come funzionano e perché. I percorsi proposti, di matrice teorica, si suddividono per tematiche e hanno lo scopo di generare una più sana relazione con l’immagine in movimento in generale, affinché ciascuno di noi possa così giungere a possedere gli strumenti minimi di analisi e comprensione di un film, del contesto storico che lo ha generato e del suo rapporto con la contemporaneità.

 

 

 

Periodo: 15 aprile – 13 maggio 2013

Durata: 5 incontri, il lunedì sera, dalle ore 20.30

Costo: €100 + €20 di iscrizione all’associazione

Luogo: 4K – rue Malherbes 34, AOSTA

Per iscriversi scaricate la scheda di preiscrizione qui sotto in formato .doc o .pdf, compilatela in ogni suo campo e:

– inviatela all’indirizzo: info@framedivision.com

– consegnatela a mano presso lo spazio 4K (rue malherbes 34, AO). Nel caso di assenza del personale, lasciare il documento nella cassetta della posta.

 

KMA_schedaIscrizione_2013

KMA_schedaIscrizione_2013