FESTIVAL SPORT INTEGRATO – Il Programma

Venerdì 19 dicembre

Centro Congressi
Ore 10.00
Convegno

“Lo sport integrato: stato dell’arte e nuove prospettive in Italia e in Europa”

 

Palanoir
ore 21.00

Saluti istituzionali e presentazione della giuria tecnica.

Proiezione Concorso Corti

sezione integrazione
• SPORT E DINTORNI

da LES AIGLES cooperativa sociale – produzione Regional Geographic (Sarre)
Italia, 2014, colore, 4 minuti.
Il cortometraggio ci presenta i percorsi riabilitavi a stampo sportivo che la cooperativa sociale Les Aigles organizza con l’obiettivo di integrazione, socializzazione, condivisione e gratificazione personale. Passando dal nuoto, al calcio per arrivare all’escursionismo, le immagini ci mostrano come lo sport sia fondamentale per l’equilibrio psichico e fisico.

sezione videomaker
• EVEN ANGELS BITE THE DUST

di Emanuele Biagio Cucca e Simone Yang– Monkeyshine Produzioni / Yang Production (Milano)
Italia 2014, bianco e nero, 27 minuti.
La squadra di baseball per non vedenti “Lampi Milano” utilizza questo sport come rivalsa sociale, crescita sportiva e ha deciso di giocare il campionato nazionale. Attraverso interviste e momenti di allenamento sportivo tra dubbi, momenti di carica e tensione, il documentario vuole accompagnarci al giorno dell’ultima partita decisiva.

sezione integrazione
• IL VOLO DEGLI ANGELI

da Il volo degli angeli Onlus – di Andrea Facchini (Poggio Renatico)
Italia, 2014, colore, 5 minuti.
Grazie a Francesco che ha l’esperienza lavorativa di pilota, Mattia lascia da parte la sua condizione di disabile e riesce a trascorrere una giornata con il sorriso. Il volo gli regala forti emozioni e energia alla vita. Il progetto di Francesco è proprio quello di donare un volo sereno a coloro che hanno bisogno di sentirsi “vivi” come Mattia…

sezione videomaker
• L’APERTURA

di Marco Latour – InsaniaProject (Napoli)
Italia, 2014, colore, 9 minuti.
Un uomo anziano che vive da solo ed è stato campione di scacchi, trascorre le sue giornate al parco. Sistema il tavolo con le sue pedine bianche e nere, accogliendo le persone a sedersi di fronte a lui e nella speranza che qualcuno si fermi. Nessuno però sembra essere interessato a fare una partita…

Sabato 20 dicembre

Palanoir
Ore 16.00

Proiezione Fuori Concorso Corti

GIOCHI SENZA BARRIERE
da Art4Sport ONLUS – (Mogliano Veneto)
Italia, 2014, colore, 8 minuti.
Una voce fuori campo ci introduce alla manifestazione di Art4Sport dove tutti i ragazzi amputati possono fare sport grazie all’uso di protesi. “Bebe” è una ragazza colpita da meningite fulminante, costretta all’amputazione dei quattro arti, ma che è diventata campionessa di scherma. Tra questi concorrenti, si mescolano personaggi famosi che danno il proprio sostegno e si divertono molto.

DISINVOLTO AOSTA
da Aspert, CSEN Valle d’Aosta – produzione CSEN Nazionale progetto Disinvolto e associazione SGUARDOINGIRO (Aosta)
Italia, 2013, colore, 15 minuti.
Tra interviste e riprese di diversi sport si viene a conoscenza dell’integrazione tra persone con e senza disabilità. Il progetto sperimenta anche una settimana di sport invernale ed esami medici collegati con persone affette da paraparesi cerebrali familiari in cui si riscontrano benefici della pratica sportiva e si determina l’importanza della ricerca riguardo allo sport come terapia.

UN ALTRO RITMO
di Giancarlo Tovo – produzione Fondazione Carlo Molo onlus e Museo Nazionale del Cinema – Servizi Educativi (Torino)
Italia, 2013, colore, 14 minuti.
A 60 anni, un uomo scopre che non riesce più a parlare. Il linguaggio è intrappolato nella mente, si rifiuta di prendere forma in parole. Ripete i gesti quotidiani, riflette sulla sua nuova condizione che si trova a vivere. Ma a guardare il mondo con occhi nuovi, si rende conto che spesso le parole sono una trappola, che non necessariamente parlare significa comunicare.

CAMMINANDO INSIEME
da A.V.A –Associazione Valdostana Autismo
Italia, 2014, colore, 16 minuti.
Un corso di formazione per volontari dell’associazione diventa l’occasione per sperimentare delle attività a contatto con la natura, in ambito escursionistico, sportivo e naturalistico.
Il video racconta diversi momenti di queste attività che hanno rappresentato un momento di sgravio per le famiglie e di crescita per i ragazzi coinvolti.

Palanoir
ore 17.30

Proiezione Concorso Corti

sezione videomaker
• GIULIETTE E ROMEI

di Raffaella Traniello e Vasco Mirandola – produzione Associazione Corti a Ponte (Padova)
Italia, 2014, colore, 24 minuti.
Integrando i canali espressivi della danza, del teatro e del cinema, assistiamo al dramma di Giulietta e Romeo. Come una metafora del diritto che tutti abbiamo un ruolo da protagonista nella vita, attori e danzatori ci raccontano questa storia così antica in cui viene mostrata la rivalità, l’amore, la violenza, l’angoscia, la tristezza e il pentimento.

sezione integrazione
• CAVALCA LA TUA ESTATE INSIEME A NOI

da A.V.R.E.S. Onlus – con il sostegno dell’Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Valle d’Aosta e in collaborazione con il Comune di Nus (Nus)
Italia, 2014, colore, 15 minuti.
La successione di queste immagini musicate che compongono il cortometraggio, servono a illustrare le diverse discipline riabilitative di sport equestri che l’associazione valdostana sportiva dilettantesca ha potuto sperimentare con bambini disabili e normodotati. Dall’equitazione tout court si evidenziano altre specialità sportive: il volteggio a cavallo, gli attacchi e i pony games.

sezione videomaker
• CON TUTTE LE MIE FORZE

di Diego Scano e Luca Zambolin – produzione di Francesco Bonsembiante per JOLEFILM e in collaborazione con MONTURA (Padova)
Italia, 2014, colore, 25 minuti.
Durante i XXX Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Venezia 2014, sette atleti hanno realizzato interviste, ripreso partite e gare di vari sport, spostamenti e momenti di festa. Attraverso i loro occhi le immagini di questo film restituiscono un punto di vista inedito dello sport.

sezione integrazione
• GIOCHI SENZA BARRIERE

da Art4sport ONLUS – (Mogliano Veneto)
Italia, 2013, colore, 4 minuti.
Da subito, si è immersi nella giornata dell’evento “Giochi Senza Barriere” in cui disabili e normodotati creano insieme delle squadre e gareggiano per divertirsi. Il cortometraggio dà un’idea di come questa manifestazione possa letteralmente abbattere le barriere, creare un evento d’intrattenimento e allo stesso tempo di sensibilizzazione.

Palanoir
ore 21.00

Proiezione Concorso Corti e a seguire Premiazioni

sezione videomaker
• ALLE CORDE

di Andrea Simonetti – produzione Megasystem / OverLook Production, con il sostegno di Apulia Film Commission e con il contributo di MiBACT (Taranto)
Italia, 2013, colore, 20 minuti.
Cosimo vive a Taranto con il padre Giuseppe che ha perso il suo peschereccio. E’ un pugile che aspetta di fare il salto nei professionisti, ma deve lavorare all’ILVA per mantenere se stesso e il padre. Cosimo vuole riprendersi la sua vita e ricomprare il peschereccio al padre. Davanti a lui si prospetta il match decisivo…

sezione integrazione
• SPORTING SPIRIT SKI TEAM

da Sporting Spirit Ski Team Disabili Lombardia Onlus – (Milano)
Italia, 2014, colore, 10 minuti.
I formatori e i volontari dell’associazione Sporting Spirit Ski Team Disabili svolgono corsi di sci per adulti e bambini. Da queste immagini, si percepisce la loro passione dello sport e della montagna che viene trasmessa a persone affette da disabilità fisiche, dando loro la possibilità di confrontarsi con un’attività sportiva divertente e che permette l’integrazione.

sezione videomaker
• MATILDE

di Vito Palmieri – produzione AGFA in collaborazione con Immaginarium, Elenfant Film, MaxMan Coop (Bitonto)
Italia, 2013, colore, 10 minuti.
Matilde è una bambina audiolesa che ha una personalità spiccata. Tra i banchi di scuola, qualcosa sembra turbarla. Combinando le suggestioni ricevute dal suo maestro, l’interesse per gli strumenti da parrucchiera della madre e la passione per il tennis, Matilde cerca una soluzione sorprendente per ritrovare la quiete e la serenità…

sezione videomaker
• TOURNOI DES ENFANTS

di Adriano Foraggio – (Napoli)
Senegal – Italia, 2014, colore, 7 minuti.
In Senegal a Toubab Dialow, un centro di accoglienza si occupa di scolarizzazione dei bambini e coinvolge i talibé, i bambini di spiaggia e i bambini della scuola pubblica per organizzare un torneo di calcio. Il torneo diventa molto importante perché serve a unire tutti i bambini per un unico scopo: giocare insieme…