FESTIVAL SPORT INTEGRATO – Le premiazioni

La giuria tecnica assegna la Miglior Opera audiovisiva Valdostana a cui viene riconosciuto e attribuito il premio Grolla al cortometraggio Sport Dintorni della cooperativa sociale Les Aigles di Sarre per essere riusciti a comunicare in modo diretto e ironico le molteplici attività sportive che creano confronto tra i ragazzi protagonisti del video.

 

La giuria tecnica assegna la Miglior Tematica Sociale per la sezione integrazione a cui viene attribuito il premio in denaro di 200€ al cortometraggio Il volo degli angeli dell’associazione Il volo degli angeli ONLUS di Poggio Renatico per la capacità di aver raccontato un incontro che cambia le prospettive di entrambi con la speranza che l’associazione cresca, coinvolga nuovi volontari e altre persone in difficoltà che possano condividere questa esperienza.

 

 

La giuria tecnica ha anche deciso di assegnare una Menzione Speciale a cui viene riconosciuto e attribuito il premio in denaro di 100€ al cortometraggio Giuliette e Romei all’associazione culturale Corti a Ponte di Padova per la capacità di restituire un complesso percorso creativo attraverso i diversi linguaggi espressivi come il video, la danza e il teatro rielaborando con poesia un classico della letteratura.

 

 

La giuria tecnica assegna la Miglior Regia per la sezione videomaker a chi viene attribuito il premio in denaro di 300€ al cortometraggio Even Angels Bite The Dust ai registi Emanuele Cucca e Simone Yang di Milano per il coraggio di avvicinarsi alle tematiche del concorso attraverso uno sport poco diffuso nella cultura sportiva italiana con un documentario che testimonia le molteplici possibilità di scambio tra il linguaggio audiovisivo e lo sport integrato. Il cortometraggio dimostra la capacità dei giovani autori di trasmettere emozioni aiutando lo spettatore a identificarsi con i protagonisti che uniti raggiungono un grande obiettivo umano e sportivo.

 

 

Infine, la giuria tecnica assegna la Miglior Opera In Concorso per entrambe le sezioni a cui viene attribuito il premio in denaro di 500€ al cortometraggio Tournoi des enfants al regista Adriano Foraggio di Napoli come ottimo esempio, consapevole e leggero di narrazione, che mostra la forte inclusione sociale delle nuove generazioni senegalesi attraverso il gioco del calcio e il recupero dei valori educativi dello sport attraverso il coinvolgimento spontaneo di tutta la comunità.