Cerca
cropped-favicon.png
cropped-favicon.png

framedivision

SENZA TRAMA E SENZA FINE

Edoardo Peretti

Il buco

Il ritorno al lungometraggio di Michelangelo Frammartino, undici anni dopo Le quattro volte, ricostruisce la spedizione del 1961 in una grotta del Pollino, lo splendido altopiano appenninico al confine tra Basilicata e Calabria, compiuta da un gruppo di dodici speleologi partiti da Milano apposta per esplorare quella che allora era

France

Nell’esilarante e durissima serie P’Tit Quentin (2014) l’iconoclasta regista francese Bruno Dumont aveva messo in scena un apocalittico, tanto quanto più che plausibile, fallimento della società multietnica transalpina, affrontando, con sardonico ghigno sul labbro, tematiche quali il terrorismo e il razzismo, e come la paura del primo alimenti il secondo.

Due

Filippo Meneghetti è italiano di nascita, ma attivo e molto conosciuto Oltralpe. Due, il suo film d’esordio, è, per dire, il candidato transalpino agli Oscar 2021. Sorvolando sul dibattito un po’ stancante su quanto il film abbia le stigmate del tipico film italiano o quelle del tipico film dei cugini

Welcome Venice

Come molti registi del cinema italiano contemporaneo – da Pietro Marcello ad Alice Rohrwacher a Leonardo Di Costanzo, per citare alcuni dei nomi più noti – il veneziano Andrea Segre si è cimentato, nella sua filmografia, con la testimonianza tipica del cinema documentaristico e la rielaborazione propria della finzione, contribuendo

Estate ’85

François Ozon è un regista eclettico e molto spesso col suo cinema ha riflettuto sulle narrazioni, sul loro senso e sulla loro capacità di rappresentare, o manipolare, la realtà. La finzione del racconto e il reale si mischiano, per esempio, ne Nella casa (2013) e nei suoi tanti piani narrativi,

I miserabili

La forza espressiva de I miserabili di Ladj Ly, Premio della Giuria a Cannes 2019, è evidente fin dalle prime scene, dedicate ai festeggiamenti in piazza per i mondiali vinti nel 2018 dalla Francia, nel corso dei quali si incontrano alcuni dei giovanissimi protagonisti del film, ragazzi della banlieu di

La famosa invasione degli orsi in Sicilia – Lorenzo Mattotti

L’improvviso incontro in una grotta tra due cantastorie, un anziano signore e una vivace bambina, e un barbuto orso è il prologo che ci accompagna nei territori di un’antica storia diventata leggenda: quella famosa invasione degli orsi in Sicilia che è anche il titolo dell’esordio sul grande schermo del celebre fumettista e illustratore

Takara • la notte che ho nuotato – Damine Manivel, Kihei Igarashi

Takara – La notte che ho nuotato è diretto da un francese, Damien Manivel, e da un giapponese, Kihei Igarashi. In qualche modo quindi, allargando lo sguardo, è come se in questa tenerissima fiaba invernale si incontrassero e venissero rielaborate alcune tradizioni delle due cinematografie d’appartenenza. Si respirano per esempio l’aria