Cerca
cropped-favicon.png
cropped-favicon.png

framedivision

SENZA TRAMA E SENZA FINE

arti performative

PROSOPON – La camera di Orfeo

maschera, dal greco: “prósopon”: “pros” (=addosso”, “vicino”, “presso”) dalla radice indoeuropea “per” (“prima”, “davanti”, “attraverso”, ecc.) “opon” (= “occhio” e, per estensione, “volto”), dalla radice indoeuropea “*okW-” (“vedere”). Maschera, “prósopon”, come “davanti al viso” oppure, immaginando una formazione molto arcaica, “vedere attraverso”. IL PROGETTO “PROSOPON – la camera di Orfeo”

In evidenza un estratto dallo spettacolo 2022, tenutosi alla maison du Gargantuà

FEDRA – la luminosa

un monologo al telefono di e con Alexine Dayné per 24 spettatori dietro a un vetro La luminosa – 2022 La luminosa – 2022 La luminosa – 2022 (…) Era impreparata Forse non sopportava più mondo. Non sentiva accoglienza non riusciva a comprendere e neve imbiancava strade. (…) Sono diventata

Le tele di Penelope

(di Andrea Damarco e Alexine Dayné – con Alexine Dayné ) una coproduzione framedivision/Replicante teatro Io non so di viaggi, non so di mare / Non so di avventure, di eroi, di guerre, di terre lontane. / Neanche vicine. / Però so aspettare. / E ascoltare, il rumore del mare. PROSOPON

Memorie di un Ulisse

come lacrime nella pioggia (di Andrea Damarco e Alexine Dayné – con Andrea Damarco ) una coproduzione framedivision/Replicante teatro «Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio

Sulle tracce di Ulysses: Joyce Time 1922-2022

Criptoportico Forense di Aosta 18 luglio 2022 Per l’appuntamento del 18 luglio 2022, abbiamo scelto di lavorare a quattro mani e di incrociare due capitoli: “LOTOFAGI” e “NAUSICAA”; sono nate due azioni audiovisive sprofondate ciascuna nel proprio paesaggio: una vasca da bagno sospesa sulla vita (la prima), una spiaggia che

AD ALTA VOCE ed.2022-2023

L’attesa audio racconti in Valle d’Aosta un progetto a cura di framedivision da un’idea di Alexine Dayné  presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado “Monte Emilius 3” Per questa edizione, si sono coinvolti nove giovani della Scuola Secondaria di Secondo Grado “Mont Emilius 3” durante una decina di incontri per

AD ALTA VOCE ed.2021

audio racconti in Valle d’Aosta un progetto a cura di framedivision da un’idea di Alexine Dayné e Alessio Zemoz presso lo spazio galleria INARTTENDU Il progetto, selezionato nell’ambito dell’Avviso pubblico 1-2021, è cofinanziato dall’Assessorato regionale istruzione, università, ricerca e politiche giovanili e dal Fondo nazionale per le politiche giovanili (Intesa